

Pipa in schiuma di mare forma Cavalier testa scolpita Dio Bacco
Prodotta nei primi del novecento per la Andreas Bauer & figli di Vienna è un capolavoro, unica!
La testa è decorata con la raffigurazione del dio romano Bacco che ride
Bellissimo il decoro con il tralcio di uva completo di grappolo.
Forma cavalier con cannello di 22 cm circa.
Dotata di custodia personalizzata.
Questa pipa in schiuma di mare raffigurante il dio Bacco, il dio delle libagioni e dell'abbondanza, dei divertimenti, realizzata completamente a mano è un oggetto d'antiquariato della tabaccheria Andreas Bauer di Vienna ed è perfettamente funzionante.
Un capolavoro di intarsio creato nei primi del novecento, con una dei dettagli e una perfezione ineguagliabile, pulito e restaurato.
La schiuma di mare è generalmente nota come la "dea bianca" e i suoi ammiratori enfatizzano in modo particolare la sua resa.
È composta di silicato idrato di magnesio (denominato scientificamente sepiolite) che si trova in Turchia e Tanzania.
La sua origine è incerta, ma si presume che l’acqua calcarea dei fiumi abbia eroso i sassi magnesiaci e depositato il fango formatosi. Possibili mutamenti geologici avrebbero determinato il cambiamento del corso del fiume lasciando dietro di sé, a una profondità tra i quaranta e gli ottanta metri, i depositi alluvionali che sarebbero poi stati pressati in blocchi in seguito alla pressione esercitata dalle masse tettoniche sovrastanti.
Se da un lato esistono innumerevoli leggende sulla data di nascita della prima pipa ricavata da questo materiale particolarmente leggero, dall’altro lato è certo che le prime pipe di schiuma di mare europee sono state fabbricate in Ungheria e importate da alcuni aristocratici a Vienna, dove si sviluppò un centro di lavorazione di schiuma di mare.
Intorno al 1870 oltre duecento aziende situate nella capitale austriaca producevano pipe di silicato idrato di magnesio e il termine "schiuma di Vienna” fu introdotto nella letteratura sulle pipe.
La migliore schiuma di mare impiegata nella lavorazione delle pipe è quella a blocchi provenienti dalla Turchia, estratto prevalentemente nella regione circostante Eskisehir.
Il materiale originario della Tanzania è geologicamente molto più giovane di quello turco e non conferisce la stessa resa e non presenta nemmeno lo stesso colore veramente bianco di cui è invece dotato quello turco.
Per le pipe a basso prezzo si fa anche ricorso alla schiuma pressata composta di cascami di schiuma tenuti insieme dalla pressione esercitata e dal legante.
Esiste un’ulteriore qualità inferiore che è costituita dalla schiuma di mare di massa che consiste anche di cascami, che sono macinati in poltiglia che, una volta aggiunta acqua, silicato di potassio e sali di potassio, è bollita ai fini della lavorazione.
Le pipe in schiuma di mare a blocchi, sono solitamente realizzate al tornio.
Dapprima i blocchi vengono tagliati nella giusta dimensione, ammorbiditi nell’acqua e infine, ancora umidi, torniti e forati e spesso vi vengono applicate delle opere d’intaglio oppure degli ornamenti.
Mentre in passato s’intingevano le teste tornite, oppure scolpite nel bianco di balena, oggi le s’intinge invece nella cera bianca schiarita.
Le pipe di schiuma hanno conquistato molti fumatori perché non necessitano del rodaggio, non subiscono bruciature e consentono al tabacco di conservare il suo aroma.
Quella che vedete qui è una pipa in schiuma di mare dei primi del novecento scolpita a mano raffigurante il dio romano e pagano Bacco, con la testa cinta da un tralcio d'uva con il grappolo.
Soggetto di questa pipa scultura in schiuma di mare è Bacco, che ride con la sua lunga barba.
La forma è la classica Cavalier con un lungo cannello anchesso inciso e decorato.
Il cannello si divide in due parti tramite innesto a vite, in perfette condizioni.
Questo lungo cannello termina con un bocchino curvo in iuvelite simil ambra, perfetto.
Ogni pipa in schiuma di mare è un pezzo unico e irripetibile e le foto che vedete ritraggono questa pipa esclusiva, la stessa, una volta acquistata, sarà rimossa dal catalogo.
Se necessitate di foto più dettagliate, saremo lieti d'inviarvele.
1) larghezza 450 mm
2) altezza 97 mm
3) profondità 60 mm
4) diametro camino 21 mm
5) profondità camino 61 mm
Caratteristiche:
Bocchino curvo in iuvelite paglierino marmorizzato ambra chiara.
Diametro 6 mm, rinforzo in teflon, no filtro.
Peso: grammi 202
Forma: Cavalier scolpita.
Finitura: schiuma di mare bianca lucida decorata.
Marchiature : --
La pipa in oggetto è così come appare nelle fotografie, è un oggetto da collezione e perfettamente funzionante e non saremo in grado di intrattenere rimborsi o cambi.
Potrebbe piacerti anche