

L'unione tra due grandi produttori d'Italia, Michele Calò e Bruno Pilzer, l'unione tra due regioni la Puglia ed il Trentino, agli antipodi dell'Italia crea un capolavoro Grappa Mjere di Negroamaro.
La Grappa Mjere viene distillata in Trentino dall'amico Bruno Pilzer, uno dei più qualificati distillatori italiani, con la classica discontinua a bagnomaria.
Le uvacce di Negroamaro vengono spedite dalla Puglia al Trentino, a temperatura controllata con un viaggio che dura solo un giorno, per mantenere intatto tutto l'aroma ed i sapori.
La lenta distillazione fatta da Bruno Pilzer ha conferito a questa grappa di Negroamaro un profumo preciso ma equilibrato che esprime la freschezza delle sue vinacce.
Il gusto è chiaro e intenso, tipico delle vinacce rosse.
Note Degustazione:
Colore: trasparente.
Profumo: Al naso, gradevole profumo d'uva.
Gusto: In bocca libera un gusto rotondo, caldo e persistente.
La grappa Mjere di Negroamaro è da abbinare con toscano del Presidente o sfidando la concorrenza, con Orciolo di Mastro Tornabuoni il cui tabacco biologico arriva da Col d'Orcia, Montalcino.
Potrebbe piacerti anche